Cinema e teatro trasformano la scuola in creatività.

Master di I livello
Progettazione teatro e cinema per la scuola

Informati subito!

Oppure continua la lettura...

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto,  ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.
A chi è rivolto

A chi è rivolto

Il master è rivolto a due categorie specifiche. La prima comprende i docenti e tutte quelle figure che gravitano intorno al mondo scuola e che intendono acquisire competenze per sviluppare progetti di teatro e cinema per gli studenti.

La seconda coinvolge tutti i professionisti del settore artistico di teatro e cinema interessati a organizzare progetti educativi nell’ambito scolastico.

Obiettivi

Obiettivi

Il master consente a coloro che gravitano nel mondo della scuola, sia nel ruolo di formatore interno sia in quello di operatore culturale, di diventare un professionista qualificato in progettazione/gestione/formazione all'interno di progetti di cinema e di teatro per la scuola.

Le competenze acquisite amplieranno le opportunità lavorative, considerata anche l’attuazione di fondi e bandi per la realizzazione di progetti di cinema e teatro in ambito scolastico.

Requisiti di ammissione

Requisiti di ammissione

Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente

Plus

Ricorda

Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo Master nel settore formazione all’Università eCampus. Scopri di più

Informati ora

Se vuoi ricevere ulteriori dettagli sul Master in Progettazione teatro e cinema per la scuola dell’Università eCampus compila il form, ti ricontatteremo al più presto.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Costo: 700 euro
  • Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite

Nota bene: l’attivazione del master è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 23 iscritti

MUR

Modalità esami

Esami scritti a risposta multipla per ciascun insegnamento del master.
Prova finale da 6 CFU costituita dalla costruzione di un progetto di teatro o cinema per la scuola.

Punteggio

1 punto in graduatoria


Scarica il PDF
Scarica il programma completo